Al giorno d'oggi gli animali sono sempre più longevi.
Quale sarà la ragione?
Sicuramente la maggior attenzione da parte dei proprietari e la miglior compliance con i veterinari.
A Villa Francesca ci prendiamo cura del tuo cane e del tuo gatto, mettendo a sua disposizione diversi trattamenti e definendo controlli periodici per prevenire l'insorgenza di patologie o diagnosticarle precocemente.
Ti forniamo inoltre tutte le informazioni necessarie per farti diventare il proprietario preparato che il tuo animale merita!
Durante ogni appuntamento, eseguiamo una visita accurata del vostro animale che ci permetta di evidenziare precocemente qualsiasi problematica, per poterla trattare e affrontare tempestivamente.
Dalla Clinica Veterinaria Villa Francesca vi invitiamo perciò a prendere coscienza dell'importanza delle visite periodiche, per aumentare il tempo e la qualità di vita del vostro animale.
La dermatologia veterinaria è una branca della medicina che si occupa principalmente della pelle e del mantello, ma anche di unghie e orecchie di animali da compagnia e non convenzionali.
Le malattie dermatologiche vengono riscontrate con elevata frequenza nella nostra pratica clinica e sono fonte di grande sofferenza sia per l'animale che per il suo proprietario.
Le tecniche per eseguire esami dermatologici sono molte, e variano a seconda della patologia da ricercare. Vanno da una semplice analisi del pelo fino ad arrivare a volte a indagini bioptiche.
Gli esami di routine che vengono eseguiti nella nostra struttura includono i raschiati cutanei (per ricerche parassitologiche o micologiche) gli scotch test (per per infezioni batteriche o da lieviti), esami tricoscopici, tamponi e varie citologie (in caso di neoplasie, ricerche batteriologiche o infiammatorie).
Link e articoli:
L’ortopedia è la branca della medicina che si occupa di patologie dell’apparato locomotore, sia congenite che acquisite o traumatiche.
Il servizio di ortopedia comprende:
Visite ortopediche e per zoppia
Studi radiografici per la diagnosi precoce di displasia di anca e gomito
Certificazioni FSA per displasia di anca e gomito
Certificati FSA per la lussazione di rotula e la necrosi asettica della testa del femore
Chirurgie preventive della displasia dell’anca
Chirurgie del ginocchio (lussazione di rotula o TPLO per rottura del legamento crociato)
Chirurgie della spalla ( OCD)
Chirurgie del gomito (FCP, OCD, UAP)
Trattamento delle fratture
Il dott. Alessandro Bosio e la Dott.ssa Francesca Bosio sono medici referenti FSA per l’esecuzione degli studi radiografici ufficiali di displasia di anca e gomito, lussazione di rotula e necrosi asettica della testa del femore.
Link e articoli:
Cardiologia Clinica
L’esame clinico del paziente cardiopatico permette di valutare il sistema cardiocircolatorio nella sua globalità.
In base alla specie, all’età del paziente, alla taglia ed all’attitudine, l’esame clinico permette già di formulare ipotesi diagnostiche.
Ecocardiografia
L’esame ecocardiografico permette di visualizzare, attraverso tecnica di imaging basata sugli ultrasuoni, le dimensioni delle camere cardiache, lo stato delle valvole, e di visualizzare e misurare i flussi e le velocità del sangue che si muove nelle camere e tra le valvole.
L’ecocardiografia non richiede sedazione del paziente, viene eseguita utilzzando le macchine più moderne ed aggiornate.
Elettrocardiogramma
L’esame elettrocardiografico (ECG) permette di visualizzare un tracciato dell’attività elettrica del cuore.
Si utilizza quando si vuole analizzare un disturbo del ritmo cardiaco, aritmia, tachicardia o bradicardia.
I moderni apparecchi digitali permettono la registrazione continuativa per più di 5 minuti, con archiviazione in formato digitale dell’intera traccia e la possibilità di eseguire misure precise ed accurate delle deflessioni elettriche.
Viene eseguito su cani gatti e piccoli mammiferi in decubito laterale destro, e non richiede la sedazione del paziente.
Holter ecg
L’esame elettrocardiografico con tecnica holter è una metodica diagnostica simile ad un normale ECG ma che dura almeno 24 ore.
Si utilizza quando si vuole analizzare un disturbo del ritmo cardiaco, aritmia, tachicardia o bradicardia che non si evidenzia all’ECG ambulatoriale in 5 minuti, oppure per quelle aritmie che si esacerbano sotto sforzo o solo in alcuni momenti della giornata.
E’ un esame molto utile anche per la diagnosi precoce di malattie cardiache in fase pre-clinica (DCM miocardiopatia dilatativa, ARVC miocardiopatia aritmogena del ventricolo destro etc.) e per il monitoraggio di una terapia anti aritmica.
Il paziente viene collegato al registratore, delle dimensioni di uno smartphone, che registra l’attività elettrica cardiaca per 24 ore di fila. Durante l’esame il Paziente torna a casa e svolge attività normali.
L’analisi prevede la lettura manuale di tutto il tracciato.
Biomarker
Sono disponibili oggi per i nostri pazienti biomarker cardiaci, ovvero esami del sangue che permettono di valutare la presenza di danno miocardico.
La Troponina I ultrasensibile (cTnI), il Peptide natriuretico di tipo B (NT-proBNP) sono ad oggi i più utilizzati e sono già disponibili e validati nelle specie animali per la valutazione delle presenza di danno miocardico e per la diagnosi in fase pre-clinica di patologie cardiache.
L’esame ecografico è una tecnica di diagnostica per immagini che studia l’interazione tra gli ultrasuoni emessi dalla macchina ed i tessuti del paziente.
L’esame di norma non richiede sedazione del paziente.
Permette lo studio di tessuti molli come: organi interni all’addome, muscoli, tendini nervi ed articolazioni, occhio e cavità orbitale, in alcuni casi nei cuccioli anche encefalo.
Eco - F.A.S.T.
É un acronimo inglese che può essere tradotto come: valutazione ecografica del paziente traumatizzato (Focused Assessment with Sonography for Trauma). Viene spesso utilizzata in medicina d'urgenza per valutare la presenza o assenza di versamento, dislocazioni d’organo e per analizzare la presenza di fluido negli alveoli polmonari.
È un esame estremamente utile, poiché l'ecografia è molto più sensibile della radiologia convenzionale nel visualizzare versamenti, e decisamente meno invasiva e veloce rispetto ad uno studio radiografico o tomografico.
Procedure eco-guidate:
Citologia ecoguidata
La visualizzazione degli organi patologici permette il campionamento eco-guidato delle lesioni per eseguire esami citologici ed istologici.
I campioni vengono prelevati in modo indolore, in anestesia locale, sotto diretta visualizzazione dell’operatore.
Centesi ecoguidata
Permette la visualizzazione e lo svuotamento fluido di cavità corporee, per decomprimere ed analizzare le caratteristiche chimico-fisiche del liquidò.
Rimozione ecoguidata di corpi estranei
Permette la visualizzazione di corpi estranei penetrati tra gli organi, lo studio dei rapporti con tutte le strutture circostanti e la rimozione in visualizzazione diretta a monitor.
L'endoscopia è una tecnica mini-invasiva che permette la visualizzazione diretta di diversi apparati. Viene effettuata in regime di day hospital con funzione sia diagnostica che, in alcuni casi, terapeutica.
Nei casi in cui si rilevano alterazioni morfo-funzionali, si possono eseguire procedure diagnostiche ed interventistiche.
Tra queste ricordiamo prelievi bioptici, lavaggi bronchiolo-alveolari per la diagnosi di patologie a carico dell'apparato respiratorio, rimozione di corpi estranei nasali, rinofaringei, esofagei o gastrici.
In particolare si eseguono:
OTOSCOPIA
Quando?
In corso di gravi otiti esterne acute in cui si sospetta la presenza di un corpo estraneo oppure in caso di otiti esterne croniche o ancora in caso di otiti medie.
In caso di polipi auricolari
In presenza di sintomi neurologici riconducibili a otite media o interna.
RINOSCOPIA
Quando?
Nel caso in cui il vostro animale presenti un'ostruzione delle prime vie respiratorie, causata per esempio dall'inalazione di un corpo estraneo. Oppure a seguito di episodi frequenti di starnuti, epistassi (sangue dal naso), scolo nasale mucoso o purulento.
LARINGOSCOPIA e TRACHEO-BRONCOSCOPIA
Quando?
Viene consigliata in soggetti che presentano sintomi riconducibili a un restringimento delle alte vie respiratorie quali stertore respiratorio, aumento dello sforzo inspiratorio o intolleranza all'esercizio.
ESOFAGOSCOPIA, GASTROSCOPIA, COLONSCOPIA
Questo tipo di indagine viene suggerita nel caso in cui il vostro animali presenti disturbi gastroenterici quali vomito, rigurgito, diarrea, dimagrimento o disturbi cronici dell'appetito. Viene altresì impiegata per l'asportazione di alcuni corpi estranei che, soprattutto i cuccioli, possono ingerire.
VAGINOSCOPIA, COLPOSCOPIA e URETROCISTOSCOPIA
Per eseguire qualunque tipo di endoscopia, a differenza di ciò che accade in medicina umana, è necessaria un'anestesia generale.
La strumentazione utilizzata è invece la medesima: a seconda del caso, si impiegano videoendoscopi rigidi o flessibili.
RADIOLOGIA DIGITALE DIRETTA
La Clinica Veterinaria Villa Francesca dispone di un'area dedicata all’esecuzione degli esami radiografici, in cui si utilizza uno strumento all’avanguardia che consente un’acquisizione molto rapida delle immagini, poi elaborate ed analizzate con programmi appositi. Grazie alla digitalizzazione dei processi, tutte le immagini acquisite possono essere consegnate ai proprietari su supporti fisici (CD, USB Keys) o tramite Cloud.
I vantaggi della radiologia digitale possono quindi essere riassunti in 4 punti:
brevi tempi di esecuzione
diminuzione della dose di radiazione al paziente
immagini in alta definizione
conservazione delle immagini in un server e consegna delle stesse ai proprietari in formato digitale.
Questo mezzo diagnostico trova largo impiego nella nostra struttura, sia per la diagnosi di patologie a carico dei tessuti molli che dei tessuti duri. A seconda delle necessità, le radiografie consentono di apprezzare alterazioni ossee quali microfratture, segni di artrosi, displasie..oppure anomalie nella conformazione di alcuni organi, un loro alterato posizionamento all'interno delle cavità corporee, eventuale presenza di gas o liquidi nelle medesime cavità.
La nostra clinica è abilitata ad eseguire gli studi radiografici ufficiali FSA per la displasia dell’anca e del gomito e la necrosi asettica della testa del femore.
La clinica è dotata di una moderna TAC a 16 strati, tecnologia che consente di ottenere immagini di ottima qualità riducendo l’esposizione del paziente e i tempi di esecuzione dello studio.
La TAC è un’indagine che permette di diagnosticare in modo rapido e preciso patologie a carico del sistema nervoso, dell’apparato muscolo-scheletrico, della cavità addominale e toracica. Viene comunemente impiegata per lo studio di patologia intracraniche, nasali, toraciche, addominali, vertebrali e articolari.
Rappresenta oggi uno step fondamentale nell’iter diagnostico e terapeutico del paziente oncologico. Nei casi indicati, è anche possibile eseguire biopsie TC guidate che evitano al paziente di sottoporsi a una chirurgia per il prelievo di un campione bioptico.
Tutti gli studi TC vengono eseguiti con pazienti posti in anestesia generale, intubati e monitorati dal punto di vista cardiocircolatorio e respiratorio.
L’esame di per sé dura pochi secondi, ma è consigliabile successivamente un ricovero di qualche ora per monitorare il paziente.
La maggior parte delle diagnosi necessita di esami di laboratorio e una risposta tempestiva rappresenta un supporto fondamentale al clinico per permettergli di esprimere una prognosi ed impostare la terapia più adatta al paziente.
Ecco perché il nostro laboratorio è sempre aperto e pronto a processare i campioni che provengono dalle sale visita.
In particolare eseguiamo:
ESAMI DELLE FECI
ESAMI DELLE URINE
ESAMI DEL SANGUE, inclusi profili ormonali e dosaggio del progesterone.
ESAME CITOLOGICO
Qualsiasi chirurgia viene sempre preceduta da una fase di “accettazione” del paziente, in cui il medico referente controlla gli accertamente pre-operatori e illustra al proprietario nei dettagli in cosa comporterà la procedura, successivamente il medico anestesista visiterà il paziente.
Al termine di ogni procedura, abbiamo l'abitudine di contattare telefonicamente il proprietario per informarlo riguardo all'esito e inviamo solitamente fotografie dei pazieti via whatsapp.
Le chirurgie elettive vengono eseguite in day hospital, consentendo così all’animale di tornare dalla sua famiglia entro sera.
Per le chirurgie più complesse o dove comunque fosse necessario, il paziente viene ricoverato presso la nostra degenza per poter essere monitorato ed assistito
Presso la nostra struttura si offrono servizi di :
Chirurgia addominale e dell'apparato digerente
Chirurgia dell'apparato genitale e riproduttore
Chirurgia dell'apparato urinario
Chirurgia toracica
Chirurgia oftalmica
Neurochirurgia
Chirurgia specialistica ortopedica e trattamento specifico delle fratture
Chirurgia oncologica e ricostruttiva
L’obiettivo della nostra struttura è quello di assicurarsi che ad ogni paziente sia garantita la procedura anestesiologica più adatta, partendo da una semplice sedazione fino ad arrivare a protocolli per chirurgie specialistiche.
Per questo eseguiamo sempre una visita con un anestesista che stabilisce un protocollo anestesiologico personalizzato in base alle esigenze del singolo caso, anche in relazione all’esito degli accertamenti preventivi suggeriti (elettrocardiogramma, ecocardiografia, radiografie toraciche ed esami ematobiochimici).
L’utilizzo di strumentazione moderna e di un medico esperto permettono un corretto monitoraggio del paziente in ogni fase dell’anestesia, dalla sedazione al risveglio.
Punto fondamentale per qualsiasi tipo di procedura è il controllo del dolore pre, intra e postoperatorio che può avvenire attraverso :
blocchi locoregionali: attraverso l’uso di anestetici locali si blocca la sensibilità della parte interessata
infusioni endovenose di farmaci specifici per la gestione del dolore
terapie domiciliari
La Clinica dispone di diverse sale degenza suddivise in base alla specie e alle condizioni cliniche. Disponiamo infatti di degenze separate per cani, gatti, e pazienti infettivi.
Ciò risulta fondamentale per impedire rischi di contagio quando vengono ricoverati animali che presentano patologie trasmissibili ad altri pazienti e permette di minimizzare lo stress dei degenti.
Il ricovero è una normale procedura medica che viene prescritta al fine di poter monitorare i pazienti, fornendo loro assistenza e terapie continuative.
Offriamo servizi di day-hospital e degenze con ricoveri notturni.
Per rendere meno traumatico possibile il distacco tra i pazienti e i loro proprietari, sono previste visite ai ricoverati in diversi orari della giornata oltre che aggiornamenti telefonici periodici, che includono foto e video dei pazienti per chi lo desidera.
In totale la struttura può ospitare fino a 20 pazienti contemporaneamente, di diverse specie, taglie e stato di salute, grazie alle diverse dimensioni e localizzazione dei box in dotazione.